sabato
13 febbraio 2021-16.00
sabato
13 febbraio 2021-16.00
Sabato 13 Febbraio 2021 come tutti i 13 febbraio sarà la “giornata mondiale della Radio” così come festeggiata e promossa tutti gli anni dall’UNESCO in ricordo della prima trasmisisone radio dell’ONU (1946).
Vincenzo Bianculli, Enrico Bisenzi e Marco Pini vi propongono per questa giornata un evento-live di riflessione su come fare-radio con i nuovi media ma anche sull’impatto dei nuovi media in generale nelle nostre società, così come ci abbiamo già provato con l’ebook audio-attivo Generazioni a confronto nel 2019.
L’idea è quella di sfruttare il protocollo diffusissimo WEB-RTC (Real-Time Communications) lo stesso che avete utilizzato con il vostro “strumento” preferito (zoom – meet – teams – streamyard – jisti) per fare DAD (Didattica A Distanza) o comunque attenuare il distanziamento sociale causa covid-19 in questi mesi e dare vita ad live-on-line usando preferibilmente il canale audio ma non solo per costruire un dibattito collettivo su questioni che riteniamo importanti e che abbiamo ribattezzato:
.. il 13 febbraio (a partire dalle 16.00) per la prima puntata sulle “3D del digitale: Dipendenze Disinformazione Distrazioni”, vogliamo confrontarci non solo evidenziando rischi e pericoli, ma anzi valorizzando le opportunità che ci offre il digitale…. e la prima riflessione è proprio sul media Radio “stravolto” ma anche potenziato dalle connessioni Internet.
.. da radio come quella di “Radio Londra” o della RAI che tutti ascoltavano quasi ‘religiosamente’ capaci com’erano di generare dibattito su pochi temi su cui confrontarsi diffusamente dal bar ai pranzi e cene familiari alle migliaia di esperimenti diffusi di Web-TV e Web-Radio (una per tutte “Radio Wombat” che porta avanti contemporaneamente la tradizione di radio via etere su onde medie ma anche diffusa via Web) che generano infiniti rivoli dis-aggregativi e di confronto sociale frammentato.
Ecco vogliamo con questa iniziativa che si terrà dalle ore 16:00 di Sabato 13 febbraio online (link alla diretta presto disponibile) invitare a riflettere sulle potenzialità dei nuovi media digitali attraverso questo nostro primo esperimento di /Radio Diffusa/ alla quale potete anche chiedere di partecipare contattandoci radiodiffusa@netreputation.it per proporre un argomento su cui dibattere lo stesso 13 febbraio o nelle prossime edizioni.
13 febbraio 2021 – gli interventi
grazie ai nostri ospiti
16:00 Onofrio Catarchio docente Accademia Belle Arti di Bologna a ruota
libera sulle Distrazioni Digitali
16:15 Mirella Castigli giornalista pubblicista blog scenaridigitali.info
Disinformazioni digitali
16:30 Pasquale Giorgio Avvocato Risvolti legali dell’infodemia
16:45 Alessandro Allori giornalista su Media e covid differenze narrative tra Italia e Portogallo
17:00 Francesca Guerrini Fotografa
I ricordi in digitale, come è cambiato il rapporto con la scatto
17:15 Alessandro Corina Impiegato presso Confcommercio
L’impatto del digitale e delle recensioni sulle attività turistiche
17:30 Walid Gabteni seo specialist su
La “democrazia” del page rank
17:45 Giorgia del Mese Piscologa e Musicoterapeuta ci parla della Musicoterapia online sotto lockdown
18:00 Maurizio ‘Graffio’ Mazzoneschi Esperto di tecnologie della comunicazione programmatore formatore Informatica
Internet e dipendenze
18:30 Agnese Trocchi scrittrice progetto di arte collaborativa in rete
Open Sorcery Poetry
18:45 CIRCEX Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità
Elettriche
Formare a Distanza?
Il digitale rappresenta l'ingrediente principe nel mio lavoro di formatore ed orientatore, trovare modi creativi per valorizzare i punti di forza e migliorare il personal branding di ogni persona
Si appassiona degli aspetti sociali della comunicazione digitale ancor prima della nascita del World Wide Web.
Formatore, media-educator,
(A)UX Designer.
Ho iniziato ad interessarmi ad internet negli anni 90 e da allora mi occupo di comunicazione digitale. Sono un Formatore, SEO, UX designer: un Webbaro appassionato di media education.
RADIO DIFFUSA è supportata dalla fantastica iniziativa https://iorestoacasa.work/ che grazie alla disponibilità di server e banda larga messa a disposizione di molte aziende private ma anche enti pubblici consentendoci di comunicare efficacemente malgrado il distanziamento sociale dovuto alla pandemia da Covid19 ed il tutto utilizzando preziosi strumenti di software libero come JITSI!
NetReputation.it è in carico a koris web e SEO agency p.iva: 05001580488